Friday 28 June 2019
Non è riconoscibile l'atto di nascita straniero a seguito di maternità surrogata
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 12193 del 8 maggio 2019 ha ritenuto contraria all’ordine pubblico la trascrizione dell’atto di nascita formatosi all’estero a seguito di una maternità surrogata che riconosce quale genitore il “genitore d’intenzione”. La maternità surrogata è una pratica che si concretizza quando una donna partorisce il frutto del concepimento altrui (cd. “utero in affitto”) ed è espressamente vietata dall’ordinamento italiano (ex art. 4 co. 3 L. 40/2004), ...
Monday 20 April 2020
Le frequentazioni dei figli ai tempi del Coronavirus
Migliaia di genitori in Italia si sono chiesti e continuano a chiedersi se e come debbano svolgersi le frequentazioni tra il genitore non collocatario e i figli. La prima indicazione sul punto è quella fornita dal Governo, sul proprio sito, nella sezione FaQ: “Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli minorenni? Sì. Gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti ...
Monday 27 April 2020
Il ruolo dei nonni nell’emergenza da Coronavirus tra Fase 1 e Fase 2
I genitori italiani, nella gestione quotidiana delle proprie esigenze lavorative e della cura dei figli, spesso fanno affidamento su una tra le maggiori risorse del nostro paese: i nonni. Nonni che diventano inseparabili compagni di giochi dei nipoti e preziosissimo aiuto per i genitori. Ma cosa accade quando l’emergenza sanitaria da COVID19 chiude le scuole e costringe ciascuno – soprattutto gli anziani – a non uscire dalle proprie abitazioni? In altre parole: possono i genitori continuare a ...
Tuesday 12 May 2020
Atto di nascita con due mamme: la parola alla Corte di Cassazione
Oggi, in Italia, molte sono le famiglie nate da coppie di persone dello stesso sesso. Famigli nell’ambito delle quali, sempre più spesso, nascono e crescono bambini, figli biologici di un solo componente della coppia ma, di fatto, cresciuti e accuditi da entrambi. Tali bambini talvolta sono figli nati da precedenti relazioni eterosessuali, altre volte rappresentano il frutto di un progetto elaborato e portato avanti, congiuntamente, dalla coppia. Infatti, benché il nostro Paese non riconosca ...
Monday 08 June 2020
I redditi “in nero” nei procedimenti di famiglia
Nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio, una delle questioni più complesse da affrontare, quando non c’è discordanza sul collocamento dei figli, è quella della quantificazione dei c.d. assegni di mantenimento. Assegni che possono essere relativi al mantenimento dei figli o al mantenimento del coniuge. La normativa vigente indica con precisione i parametri da utilizzare per la quantificazione di tali assegni: l’art. 337 ter cod. civ. indica quelli per il mantenimento dei minori, ...
Wednesday 24 June 2020
Genitori separati in vacanza: istruzioni per l’uso
Con la fine delle scuole e l’arrivo del caldo i bambini non aspettano altro che partire per le vacanze. Sole, giochi all’aria aperta e finalmente mamme e papà liberi dagli impegni lavorativi. Ma nel mondo degli adulti non è tutto sempre così semplice, soprattutto se i genitori sono separati. Come evitare allora che le vacanze si trasformino in un incubo? Ecco alcune regole e/o suggerimenti da seguire: i periodi di vacanza devono essere concordati tra i genitori, meglio se per iscritto, co ...
Monday 29 June 2020
I rapporti tra figli e genitore sociale dopo la “separazione”
Molte sono, in Italia, le coppie formate da persone dello stesso sesso: coppie unite civilmente, sposate all’estero o semplicemente coppie “di fatto”. Talvolta, tali coppie si trasformano in famiglie più ampie, con la presenza di figli nati da precedenti relazioni eterosessuali oppure nati con tecniche di fecondazione eterologa, all’esito di un percorso condiviso dalla coppia. In questo secondo caso, il minore nasce nell’ambito di un preciso progetto familiare, che implica la presenza di due p ...
Monday 06 July 2020
Il diritto-dovere di visita del figlio è coercibile?
A norma dell’art. 614 bis c.p.c. “Con il provvedimento di condanna all'adempimento di obblighi diversi dal pagamento di somme di denaro il giudice, salvo che ciò sia manifestamente iniquo, fissa, su richiesta di parte, la somma di denaro dovuta dall’obbligato per ogni violazione o inosservanza successiva, ovvero per ogni ritardo nell’esecuzione del provvedimento”. Trattasi di un sistema di esecuzione indiretta, introdotto sulla scorta del modello francese dell’astreinte, volto a garantire sodd ...
Monday 03 October 2022
Cognome materno, cognome paterno o doppio cognome?
Da sempre noi italiani siamo abituati a tramandare di generazione in generazione il cognome paterno, con grande orgoglio di tutta la famiglia quando nasce un figlio maschio, che “porterà avanti il nome”. Eppure, in una società che tende alla parificazione assoluta dei genitori, il primo comma dell’art. 262 cod. civ. è sembrato a molti uno stonato retaggio della concezione patriarcale della famiglia. Tale norma afferma infatti che “Il figlio assume il cognome del genitore che per primo lo ha ri ...
Monday 24 October 2022