Tuesday 09 April 2019
Assegno divorzile e contributo del coniuge alla formazione della ricchezza familiare
Alla luce delle più recenti decisioni della Giurisprudenza in materia, l’assegno di divorzio assume una duplice e parificata funzione. Da un lato l’assegno di divorzio è finalizzato a colmare il dislivello economico eventualmente esistente tra le parti (funzione perequativa/compensativa) e, dall’altro, a garantire che il coniuge economicamente più debole possa vivere una vita dignitosa (funzione assistenziale). La prima funzione non può essere tuttavia considerata un dato asettico: dalla mera ...
Friday 28 June 2019
Non è riconoscibile l'atto di nascita straniero a seguito di maternità surrogata
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 12193 del 8 maggio 2019 ha ritenuto contraria all’ordine pubblico la trascrizione dell’atto di nascita formatosi all’estero a seguito di una maternità surrogata che riconosce quale genitore il “genitore d’intenzione”. La maternità surrogata è una pratica che si concretizza quando una donna partorisce il frutto del concepimento altrui (cd. “utero in affitto”) ed è espressamente vietata dall’ordinamento italiano (ex art. 4 co. 3 L. 40/2004), ...
Monday 20 April 2020
Le frequentazioni dei figli ai tempi del Coronavirus
Migliaia di genitori in Italia si sono chiesti e continuano a chiedersi se e come debbano svolgersi le frequentazioni tra il genitore non collocatario e i figli. La prima indicazione sul punto è quella fornita dal Governo, sul proprio sito, nella sezione FaQ: “Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli minorenni? Sì. Gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti ...
Tuesday 12 May 2020
Atto di nascita con due mamme: la parola alla Corte di Cassazione
Oggi, in Italia, molte sono le famiglie nate da coppie di persone dello stesso sesso. Famigli nell’ambito delle quali, sempre più spesso, nascono e crescono bambini, figli biologici di un solo componente della coppia ma, di fatto, cresciuti e accuditi da entrambi. Tali bambini talvolta sono figli nati da precedenti relazioni eterosessuali, altre volte rappresentano il frutto di un progetto elaborato e portato avanti, congiuntamente, dalla coppia. Infatti, benché il nostro Paese non riconosca ...
Monday 25 May 2020
Comunione legale e costruzione di un immobile: l’immobile cade in comunione o resta di proprietà esclusiva del proprietario del terreno?
La riforma del diritto di famiglia del 1975 ha introdotto, quale regime patrimoniale legale della famiglia, la comunione dei beni. A differenza del regime di separazione dei beni, che implica che ciascuno dei coniugi conservi la titolarità esclusiva di tutti i beni acquistati successivamente al matrimonio, la comunione legale promuove la condivisione degli incrementi di ricchezza conseguiti dai componenti della coppia in costanza di matrimonio. Per tale motivo, l’art. 177 c.c. prevede che cada ...
Monday 08 June 2020
I redditi “in nero” nei procedimenti di famiglia
Nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio, una delle questioni più complesse da affrontare, quando non c’è discordanza sul collocamento dei figli, è quella della quantificazione dei c.d. assegni di mantenimento. Assegni che possono essere relativi al mantenimento dei figli o al mantenimento del coniuge. La normativa vigente indica con precisione i parametri da utilizzare per la quantificazione di tali assegni: l’art. 337 ter cod. civ. indica quelli per il mantenimento dei minori, ...
Wednesday 17 June 2020
Assegno di mantenimento e compensazione del credito
Tra le statuizioni più frequenti nell’ambito dei procedimenti inerenti la crisi della famiglia vi sono, indubbiamente, quelle relativi all’obbligo, per un genitore o per un coniuge di contribuire al mantenimento, rispettivamente, della prole e dell’altro coniuge (o dell’ex coniuge nel caso di assegno divorzile). Spesso accade che il coniuge/genitore debitore voglia compensare il debito relativo agli obblighi di cui sopra con crediti dallo stesso vantati, aventi diversa natura. Cosi, a titolo es ...
Monday 06 July 2020
Il diritto-dovere di visita del figlio è coercibile?
A norma dell’art. 614 bis c.p.c. “Con il provvedimento di condanna all'adempimento di obblighi diversi dal pagamento di somme di denaro il giudice, salvo che ciò sia manifestamente iniquo, fissa, su richiesta di parte, la somma di denaro dovuta dall’obbligato per ogni violazione o inosservanza successiva, ovvero per ogni ritardo nell’esecuzione del provvedimento”. Trattasi di un sistema di esecuzione indiretta, introdotto sulla scorta del modello francese dell’astreinte, volto a garantire sodd ...
Tuesday 01 September 2020
Gli effetti del Covid-19 sul contributo al mantenimento dei figli
I provvedimenti relativi all’affidamento, al collocamento e al mantenimento dei figli sono sempre modificabili, se intervengono fatti nuovi. La richiesta di modifica può assumere forme diverse in base al titolo in cui sono contenuti i provvedimenti: ricorso ex art. 710 c.p.c. o ex art. 9 l. div., ricorso ex artt. 316 e 337ter ss, istanza di modifica dell’ordinanza presidenziale ecc. La possibilità di modificare in ogni tempo i provvedimenti relativi ai figli deriva dalla necessità di rendere i ...
Monday 03 October 2022
Cognome materno, cognome paterno o doppio cognome?
Da sempre noi italiani siamo abituati a tramandare di generazione in generazione il cognome paterno, con grande orgoglio di tutta la famiglia quando nasce un figlio maschio, che “porterà avanti il nome”. Eppure, in una società che tende alla parificazione assoluta dei genitori, il primo comma dell’art. 262 cod. civ. è sembrato a molti uno stonato retaggio della concezione patriarcale della famiglia. Tale norma afferma infatti che “Il figlio assume il cognome del genitore che per primo lo ha ri ...
Monday 24 October 2022
Atto di nascita con due padri: il Tribunale di Milano dice sì alla trascrizione in Italia
Ci sono bambini, come Jodie (nome di fantasia), che nascono e crescono con due mamme o due papà. Ci sono Paesi, come l’Italia, che faticano a concepire tale possibilità. E allora cosa succede se i genitori di quei bambini vogliono trascrivere in Italia il loro atto di nascita, formatosi regolarmente all’estero? Jodie è nata in Connecticut dall’amore di due uomini. Amore che evidentemente non sarebbe bastato a generare una bambina e che dunque, per realizzare il sogno di una famiglia, ha utili ...
Monday 07 November 2022
Adozione in casi particolari e rapporti di parentela: finalmente anche l’adottato ha diritto di avere fratelli, nonni e zii
In Italia esistono due tipi di adozione: l’adozione “classica” e la così detta adozione “in casi particolari”. La prima è quella che a cui pensiamo tutti quando si parla di adozione: bambini, spesso stranieri, che versano in stato di abbandono, che vivono in comunità e che, grazie alla disponibilità di una coppia volenterosa, entrano a far parte di un nuovo nucleo familiare: una nuova vita fatta di esperienze, affetti e legami: una nuova famiglia, di cui il minore diviene membro a tutti gli eff ...
Friday 09 June 2023
Il diritto dei minori alla bigenitorialità: le frequentazioni con entrambi i genitori sono da garantire ad ogni costo?
Siamo abituati a leggere e a pensare che, al diritto dei minori alla bigenitorialità, corrisponda il diritto dei minori a frequentare entrambi i genitori, sempre. D’altra parte, buoni o “cattivi” che siano, quelli sono i genitori che ciascun minore ha e con cui dovrà imparare a fare i conti per tutta la vita. E così, i Tribunali italiani trovano, inventano e applicano strategie sempre nuove per non far venire meno gli incontri tra il minore e il genitore non collocatario. Anche quando tale ge ...
Monday 03 July 2023